Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
Dal 28 novembre al 9 gennaio, dal tramonto all’alba, tra i vicoli di Alberobello si potranno ammirare le installazioni luminose del “Presepe di Luce”.
Oltre 30 figure lungo un percorso libero e gratuito all’interno del rione Aia Piccola, uno dei cinque siti della Capitale dei trulli patrimonio Unesco.
Giochi di luce ma anche messaggi sonori che racconteranno le storie e il significato delle installazioni. Un appuntamento imperdibile per ammirare i trulli illuminati da luci variopinte, motivi natalizi e cristalli di neve.
Un’atmosfera da sogno che coinvolgerà le facciate dei monumenti, le scalinate e le chiese.
Dal 26 al 29 dicembre, protagonista sarà invece la cinquantunesima edizione del Presepe Vivente, che si potrà visitare previa prenotazione.
Quest’anno il tema scelto è la bellezza e festeggerà anche il venticinquesimo del riconoscimento Unesco per i trulli.